FAQ
Home / FAQ
Exelentia faq
Domande e risposte
Se non trovi quello che stai cercando, compila il form per entrare in contatto con noi!
Servizi e amministrazione
I veicoli elettrici pagano il bollo?
Dipende. In alcune regioni italiane i veicoli elettrici sono esentati dal pagamento del bollo. Dopo un certo periodo, alcune regioni applicano una riduzione dell’importo rispetto ai veicoli tradizionali. Altre regioni non hanno previsto alcun tipo di riduzione.
Per questi veicoli elettrici serve l'assicurazione?
Se si tratta di veicoli omologati per la circolazione stradale, sì l’assicurazione è obbligatoria anche per i veicoli elettrici. Se si tratta di veicoli CE, fa fede la direttiva macchine.
Per guidare i veicoli elettrici Exelentia serve la patente?
Dipende dall’omologazione del veicolo:
- L6e (quadricicli leggeri) richiede la patente AM (a partire dai 14 anni).
- L7e (quadricicli pesanti) richiede la patente B1 (a partire dai 16 anni).
- M1 e N1 (automobili e veicoli commerciali leggeri sotto le 3,5t) richiedono la patente B.
Cosa vuol dire omologazione CE?
L’omologazione CE certifica che il veicolo rispetta le normative di sicurezza, ambientali e tecniche stabilite dall’Unione Europea nella direttiva macchine. Può pertanto essere utilizzato per lavorare in spazi privati.
Cosa vuol dire omologazione L6e-BP e L6e-BU?
- L6e-BP È la classificazione per quadricicli leggeri destinati al trasporto di persone, con velocità massima di 45 km/h. Si può guidare con patente AM
- L6e-BU Si riferisce ai quadricicli leggeri destinati al trasporto di merci, con velocità massima di 45 km/h. Si può guidare con patente AM.
Cosa vuol dire omologazione L7e-CP e L7e-CU?
- L7e-CP Indica quadricicli pesanti per il trasporto di persone, con potenza massima del motore di 15 kW. Si può guidare con patente B1.
- L7e-CU si riferisce ai quadricicli pesanti destinati al trasporto esclusivo di merci. Si può guidare con patente B1.
Cosa vuol dire omologazione M1?
Si tratta di veicoli destinati al trasporto di persone con un massimo di 8 posti oltre al conducente, quindi rientrano in questa categoria le automobili elettriche, oltre a quelle tradizionali
Cosa vuol dire omologazione M1 Navetta turistica?
La dicitura “navetta turistica” in aggiunta all’omologazione M1, permette la circolazione di veicoli atipici (ad esempio senza sportelli, con posti rivolti all’indietro, ecc) con dei limiti ben precisi, come la velocità massima limitata a 25 km/h e la circolazione esclusivamente su percorsi prestabiliti, a connotazione turistica, autorizzati dall’ente proprietario della strada.
Cosa vuol dire omologazione N1?
Rappresenta i veicoli denominati “autocarro” destinati al trasporto di merci con massa totale fino a 3,5 tonnellate. Come i piccoli furgoni tradizionali, oltre a quelli elettrici.
Come si ricaricano i veicoli elettrici Exelentia?
La maggior parte dei veicoli Exelentia possono essere ricaricati collegandoli a una presa domestica standard (MODO 1) o, a richiesta, ad una colonnina di ricarica pubblica (MODO 2, MODO 3).
Posso ricaricare un veicolo elettrico Exelentia alle colonnine in strada?
Dipende dal modello. Alcuni veicoli Exelentia sono compatibili con le colonnine pubbliche, mentre altri richiedono solo la ricarica tramite presa domestica. È consigliabile verificare il tipo di cavo disponibile per il vostro veicolo.
Con un veicolo per il trasporto merci posso comunque trasportare persone?
I veicoli adibiti al trasporto merci possono trasportare soltanto persone inerenti all’attività lavorativa ed in nessun caso è possibile trasportare bambini o persone con disabilità.
Perché dovrei scegliere un’omologazione L7e invece di N1 e viceversa?
Tendenzialmente l’omologazione N1, a fronte di costi di mantenimento leggermente più alti, permette una capacità di carico maggiore oltre alla possibilità di poter trainare un rimorchio.
Con i veicoli Exelentia posso andare in autostrada?
Dipende dalla segnaletica verticale in entrata alla strada e da come è omologato il veicolo. In linea generale i veicoli omologati L7e, M1 navetta turistica, L6e non è possibile utilizzare autostrade e tangenziali. Con un veicolo N1, M1, e dal 2024 anche con veicoli L3e (con potenza massima superiore a 6 kW e conducente di minimo 18 anni) è possibile circolare in autostrada e tangenziali.